Arpinge è nata come investitore particolarmente attento al tema della sostenibilità, nelle sue tre dimensioni: economica, ambientale e sociale. Da sempre attenta agli impatti di natura ambientale e sociale, ha deciso sin dalla sua costituzione, di investire l’intero patrimonio nella transizione energetica, più nello specifico in energia da fonti rinnovabili, mobilità smart ed energy, efficientamento energetico, al fine di promuovere un modello di sviluppo sostenibile e a emissioni zero, come stabilito dall’Accordo di Parigi (2015).
Il Gruppo ha adottato cinque strategie ESG (esclusione; engagement; investimenti tematici; integrazione criteri ESG; impact) ed intende contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. In particolare:
Il Gruppo declina il suo impegno in questo campo sia attraverso la sua politica di investimenti ESG sia attraverso una attenta disciplina nei confronti delle subholding e dei veicoli nell’adeguamento ai principi di sostenibilità nella gestione quotidiana. Questo approccio si basa sulla convinzione che integrare i criteri ESG contribuisca alla creazione di valore per la società, gli investitori e per la comunità tutta.
Arpinge – Bilancio di Sostenibilità al 31/12/2021
Arpinge – Informativa sulla Sostenibilità e criteri ESG al 31/12/2021
Arpinge – Informativa sulla Sostenibilità e criteri ESG al 31/12/2020
********
A partire da gennaio 2020, Arpinge ha aderito ai Principles for Responsible Investment “PRI” proposti nel 2006 dall’ONU (https://www.unpri.org/).
Le Nazioni Unite, a sostegno del processo di transizione verso un’economia maggiormente attenta alle esternalità negative sia ambientali che sociali, nel 2006 hanno lanciato i cosiddetti PRI con l’intento di avvicinare il mondo della finanza agli investimenti responsabili e sostenibili e assistere gli investitori nell’integrazione dei criteri ESG (Envornmental, Social and Governance) nelle loro attività finanziarie. Tali principi sono sei:
- Incorporare parametri ambientali, sociali e di governance (ESG) nell’analisi finanziaria e nei processi di decisione riguardanti gli investimenti;
- Essere azionisti attivi e incorporare parametri ESG nelle politiche e pratiche di azionariato;
- Esigere la rendicontazione su parametri ESG da parte delle aziende oggetto di investimento;
- Promuovere l’accettazione e implementazione dei Principi nell’industria finanziaria;
- Collaborare per migliorare l’applicazione dei Principi;
- Rendicontare periodicamente sulle attività e progressi compiuti nell’applicazione dei Principi.
Alla base di quest’attività di sensibilizzazione e promozione dei PRI vi è l’assunto che per creare valore nel lungo periodo sia necessario un sistema finanziario globale economicamente efficiente e sostenibile.
********
A partire da luglio 2019, Arpinge ha aderito al Forum per la Finanza Sostenibile (http://finanzasostenibile.it/).
Il Forum per la Finanza Sostenibile è un’associazione no profit nata nel 2001. La base associativa è multi-stakeholder: ne fanno parte operatori finanziari e altre organizzazioni interessate all’impatto ambientale e sociale degli investimenti. La missione del Forum è promuovere la conoscenza e la pratica dell’investimento sostenibile, con l’obiettivo di diffondere l’integrazione dei criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) nei prodotti e nei processi finanziari.
L’attività del Forum si articola in tre aree principali: Ricerca, Progetti e Rapporti con le Istituzioni.
Più nello specifico si occupa di:
- condurre ricerche, gruppi di lavoro e attività di formazione con lo scopo di valorizzare le buone pratiche e di contribuire all’analisi e alla diffusione degli investimenti sostenibili;
- informare e sensibilizzare la comunità finanziaria, i media e la cittadinanza sui temi della finanza SRI attraverso iniziative di comunicazione e l’organizzazione di convegni, seminari ed eventi culturali;
- collaborare e svolgere attività di advocacy con istituzioni italiane ed europee per sostenere l’attuazione di un quadro normativo che favorisca gli investimenti sostenibili.
Arpinge parteciperà all’Italian Sustainability Week, organizzata da Borsa Italiana e in programma dal 6 all’8 settembre 2022.
********

Si sono svolti in data 11 novembre u.s. al Four Seasons di Milano i “LC Sustainability Awards 2021″, l’evento dedicato alla sostenibilità in vari campi: finanziario, economico, governance, innovazione, rapporti di equilibrio tra uomini e donne nelle aziende, ambiente, diversità, garanzia dei diritti.
La serata è stata organizzata da LC Publishing Group in collaborazione con British American Tobacco, Green Arrow Capital, HSBC, Orrick Italia e Purple.
Durante la serata sono stati conferiti riconoscimenti a 30 realtà, fra aziende e studi legali, che in base ai princìpi ESG (Enviromental Social e Governance), si sono distinte per il loro impegno per la sostenibilità a tutto tondo.
Arpinge ha vinto il premio 2021 nella sezione Finance, contraddistinguendosi tra i vari motivi, per l’attività periodica di formazione specifica su tematiche di sostenibilità nonché di sensibilizzazione rivolta a tutti i dipendenti, e per aver perfezionato un finanziamento in project financing secondo lo schema ESG Sustainability Linked.